
La forza della squadra è di ciascun singolo utente. La forza di ogni membro è la squadra.
[Phil Jackson]
- Homepage /
- Servizi per aziende/
- Team building
TEAM BUILDING
Il gruppo è più della somma delle singole parti
Molti si interessarono al concetto di gruppo, ma due psicologi sociali si distinsero dagli altri nello studio di questo argomento complesso: Lewin e Tuckman. La loro principale teoria è che:
"IL GRUPPO È PIU’ DELLA SOMMA DELLE SINGOLE PARTI”
A partire da questo fondamentale concetto, Lewis ha introdotto le caratteristiche fondamentali del gruppo:
- il senso di appartenenza;
- i valori;
- gli scopi comuni;
- l'influenza reciproca.
Nel 1965, inoltre, Tuckman ideò un modello di evoluzione delle relazioni e dei rapporti nel gruppo chiamato “dinamica di gruppo”, che è costituito da cinque fasi:
- Forming (formazione);
- Storming (scambio-contagio);
- Norming (normalizzazione);
- Performing (efficienza);
- Adjourning (aggiornamento).
Noi tutti siamo convinti che una squadra sportiva o un singolo sportivo abbiano bisogno di un allenatore, ma quando parliamo di lavoro pensiamo che l’allenatore sia il Titolare dell’azienda o il Manager. Invece non è così: il Titolare ha il suo ruolo e il Manager il suo.
Per questo crediamo, erroneamente, che i gruppi di lavoro nascano spontaneamente.
I gruppi di lavoro hanno bisogno di attività costruttive e formative che si chiamano “Team Building”, hanno bisogno di “allenarsi” sulle committenze organizzative e sull’ottima autodeterminazione. E solo quando avranno acquisito tali competenze i gruppi di lavoro sapranno “essere gruppo”.
Il “Team Building” è caratterizzato da una serie di fattori:
- Obiettivo: chiaro e condiviso;
- Metodo: efficacie ed efficiente;
- Ruolo: chiaro e riconosciuto;
- Comunicazione: chiara, pragmatica, produttiva e di riferimento situazionale;
- Clima: l'insieme dei valori, opinioni, sentimenti, comportamenti prodotti dai membri del gruppo;
- Sviluppo: capacità di relazione, analisi, decisione, elaborare, acquisire e cercare nuovi contenuti.
L’obiettivo del “Team Building”
Sono molti gli obiettivi che il “Team Building” può perseguire, ad esempio:
- Far conoscere le persone in modo approfondito;
- Stimolare ed aumentare la collaborazione;
- Costruire e potenziare relazioni interpersonali;
- Aumentare la fiducia e la stima tra gli appartenenti allo stesso gruppo;
- Sviluppare la creatività, la motivazione, l’ascolto, l’empatia, la leadership;
- Lavorare per obiettivi;
- Conoscere e riconoscersi nella mission e nei valori aziendali;
- Valutare ed apprezzare attitudini, competenze, potenzialità dei singoli individui.
Poiché un intervento una tantum è fine a sé stesso, per poter avere dei ritorni positivi in termini di performance, sono necessari più interventi annuali in incontri progressivi.